Compie un anno il progetto europeo Retrace, dedicato all'economia circolare. Facciamo il punto con Silvia Barbero del Politecnico di Torino.
Il giornalista e scrittore Paolo Rumiz ci racconta "Tamburi di pace", una narrazione solista dedicata alle prime grandi vie d'Europa che prevede l'esibizione dal vivo della European Spirit of Youth Orchestra.Marirosa Iannelli, responsabile della attività per Cospe onlus, presenta Susy (Sustainable and solidarity economy), la prima mappa europea dell'economia solidale.
350 km in 15 giorni, da Saluzzo a Ginevra, per ricordare la deportazione di quasi 3.000 valdesi avvenuta nel 1687 per mano del duca di Savoia Vittorio Amedeo II. E' il viaggio a piedi di Daniele, Giacomo, Federico, Anna e Chiara sull'itinerario culturale europeo "Le strade dei valdesi".
Cucling 2 Nordkapp è, invece, l'impresa della dottoranda di ricerca in Fisica tecnica dell'Università di Bologna Mara Magni, che percorrerà 4.200 km in bicicletta per promuovere la sostenibilità ambientale. Infine, l'autrice televisiva Mercedes Cossio, ospite della prima puntata de L'altra Europa, torna a trovarci per i saluti finali.
29.7.2017
Oncology Games
Finanziati nell'ambito del progetto Erasmus +, gli "Oncology Games" si possono considerare le prime olimpiadi per malati oncologici. Nascono da un'idea di Leonardo Cenci, maratoneta che da anni lotta con la malattia, convinto che "il cancro è una malattia che non deve paralizzare né annullare la voglia di vivere". Lo sport come antidoto alla resa, quindi, come potente inno alla vita che unisce l'Europa.
Voluto fortemente dal consiglio d'Europa, il Centro europeo per la conservazione del patrimonio architettonico è un'eccellenza europea nella formazione degli specialisti della salvaguardia del patrimonio artistico. Da quarant'anni la scuola è attiva a Villa Fabris, a Thiene, dove offre corsi si alta specializzazione nelle discipline del restauro architettonico.
Un'iniziativa che mira a creare un'identità paesaggistica e culturale europea. E' l'obiettivo del progetto "Landscapes of Europe", un progetto fotografico che invita tutti gli europei a partecipare con uno scatto sui paesaggi e gli eventi d'Europa. Per partecipare non è necessario essere dei professionisti, basta avere una macchina fotografica e un occhio sensibile alle bellezze europee.
Da sempre lo sport è stato luogo dove facilmente si manifestano stereotipi che possono generare discriminazione e esclusione. Da questa consapevolezza nasce il progetto europeo "Outsport contro l'omofobia e la transfobia nello sport", un progetto che mira innanzi tutto a fotografare il fenomeno attraverso la raccolta di testimonianze e dati, per poi elaborare una campagna di sensibilizzazione e promozione di una cultura dello sport basata sulla tolleranza e l'inclusione.
Si chiama MADRE (Metropolitan Agriculture for Developing an innovative, sustainable and Responsible Economy) il progetto europeo sull'agricoltura urbana che vede impegnata anche la città metropolitana di Bologna. Obiettivo primario: lo sviluppo di un network internazionale che coinvolga più nazioni del Mediterraneo in un confronto per favorire la crescita sostenibile e, nello specifico, le forme di agricoltura compatibili con la vita in città e con il massimo rispetto dell'ambiente.
22.7.2017
Trieste Capitale europea della Scienza 2020
Aumentare la capacità di prevenire gli incendi boschivi nel Mediterraneo attraverso la cooperazione tra i soggetti impegnati nella lotta ai roghi estivi. E' lo scopo di Mefisto (Mediterranean Forest Fire Fighting Training Standardisation), il progetto europeo biennale coordinato dall'Università di Firenze. Ce ne parla Enrico Marchi, docente di Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali dell'Ateneo fiorentino.
Trieste sarà la Capitale della Scienza del 2020. Il comitato dell'Euroscience Forum ha scelto la città giuliana per i suoi Atenei e istituti scientifici, dalla Sissa Al Sincrotrone, dall'Istituto di Oceanografia al Centro di genetica e biotecnologie. Ci spiega tutto Stefano Fantoni, direttore della Fondazione Internazionale Trieste.Con oltre 2.5 milioni di visitatori, il Muse - Museo della Scienza di Trento compie quattro anni. Li festeggiamo assieme al suo direttore Michele Lanzinger.
Route 22: a piedi e in bici per 11.000 km fino a Capo Nord. E' l'impresa in cui si stanno cimentando Andrea Devicenzi e Massimo Spagnoli, entrambi con una gamba amputata, per promuovere lo sport paralimpico.L'Agenzia Nazionale Giovani organizza a San Vito dei Normanni "A model to dream", una giornata per promuovere la mobilità transnazionale contro la paura del terrorismo. Ce ne parla Veronica Bertozzi, youth worker ed esperta di prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione.
15.7.2017
Trasmissione del 08 luglio 2017
8.7.2017
Diversamente Erasmus
Giorgio Graziotti presenta il suo libro, scritto a quattro mani con Fortunato Licandro, "¡Que Fuerte! Diversamente Erasmus", che racconta la storia vera del viaggio in Spagna di uno studente disabile.
Con la rappresentante della Commissione europea in Italia Beatrice Covassi, facciamo il punto sulla quarta edizione del Premio Strega europeo che avrà luogo in concomitanza con l'anniversario dei Trattati di Roma.
Ospiti a L'Altra Europa anche la webstar Davide Reinecke, per parlare di "I Will Survive all'estero" dedicato all'insegnamento dell'inglese ai più giovani, la corrispondente Sky Giovanna Pancheri che ci racconta il suo libro "Il buio su Parigi" e Andrea Angiolino, giornalista ed esperto ludico, con il suo "Storie di giochi".
Infine Elena Cerutti, direttrice dell'Associazione Le Terre Dei Savoia, presente il progetto europeo Essica, che mira a introdurre tecnologie innovative nel trattamento delle erbe aromatiche e officinali.