(00:00:00) intro
(00:03:07) prima parte
(00:14:35) seconda parte (SPOILER!)
Qualche considerazione su "I peccatori", l'ultimo film di Ryan Coogler.L'episodio sulla morte della cultura di massa: https://youtu.be/jve-G5NJnpY
--------
38:22
Come Lovecraft è riuscito a raccontare l'ineffabile
(00:00:00) intro
(00:01:24) ruination
(00:05:45) The Call of Cthulhu
(00:10:51) At the Mountains of Madness
(00:14:18) The Festival
(00:16:23) The Colour Out of Space
(00:23:47) The Dunwich Horror
Nell'episodio di oggi vediamo come H.P. Lovecraft sia riuscito a raccontare l'ineffabile e a descrivere l'indescrivibile. Scopriremo quali tecniche tecniche narrative ha utilizzato Lovecraft a tale scopo andando ad analizzare alcuni brani, evidenziando come Lovecraft utilizzi descrizioni complesse per evocare l'inconcepibile."Weird Realism: Lovecraft and Philosophy" di Graham HarmanL'articolo di Wu Ming 1: https://www.wumingfoundation.com/giap/2017/03/a-ottantanni-dalla-morte-di-h-p-lovecraft-lovecraft-litalia-la-valsusa-il-polesine/Il testo dell'episodio sul sito de "La biblioteca del gatto rosso": https://labibliotecadelgattorosso.com/2025/04/16/raccontare-lineffabile/
--------
31:14
I migliori film horror sono quelli che fanno più paura?
Nella seconda parte di questo episodio doppio vediamo perché i celebri film "Insidious" e "The Conjuring 2" siano stati impiegati in un esperimento condotto da alcuni neuroscienziati per studiare gli effetti della paura acuta e sostenuta negli esseri umani. A partire da una lista di 100 titoli, esploriamo il processo di selezione basato su un sondaggio che ha messo a confronto la paura suscitata dai film con la loro qualità percepita. Esiste una correlazione tra quanto un film è ritenuto di qualità e quanto riesce a spaventare? E come è legato l'anno di uscita di un film alla qualità e alla paura percepite?Bibliografia:"Dissociable neural systems for unconditioned acute and sustained fear": https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1053811920300094?via%3DihubIl sondaggio nel dettaglio: https://doi.org/10.5281/zenodo.3516327Where's The Jump? https://wheresthejump.com/La prima parte dell'episodio: https://www.spreaker.com/episode/insidious-e-the-conjuring-a-servizio-della-scienza--65291539Il sito del podcast: https://labibliotecadelgattorosso.com/2025/04/07/insidious-e-the-conjuring-a-servizio-della-scienza-ecco-perche/L'episodio su "Insidious" e "The Conjuring": https://www.spreaker.com/episode/insidious-the-conjuring-e-il-fascino-del-mistero-e-delle-indagini-sul-paranormale--62346020Indice00:00 intro02:21 Perché sono stati scelti Insidious e The Conjuring 2?09:18 Il processo di selezione dei film16:29 Il sondaggio nel dettaglio21:59 Qualità e paura: esiste un legame?26:58 Anno di uscita, paura e qualità: esiste un legame?
--------
33:17
Insidious e The Conjuring a servizio della scienza
In questo episodio in due parti vediamo come e perché i celebri film "Insidious" e "The Conjuring 2 siano stati impiegati in un esperimento condotto da alcuni neuroscienziati per studiare gli effetti della paura acuta e sostenuta negli esseri umani. Questo studio ci permetterà di fare alcune interessanti considerazioni sul cinema horrorBibliografia:"Dissociable neural systems for unconditioned acute and sustained fear": https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1053811920300094?via%3Dihub"Perché raccontiamo storie?": https://www.spreaker.com/episode/perche-raccontiamo-storie--61352275Le slide del mio talk al TerniComics: https://labibliotecadelgattorosso.com/2024/09/08/il-gatto-rosso-al-ternicomics/L'episodio su "Insidious" e "The Conjuring": https://www.spreaker.com/episode/insidious-the-conjuring-e-il-fascino-del-mistero-e-delle-indagini-sul-paranormale--62346020
--------
22:46
La morte della cultura di massa
Indice:00:00 intro00:48 il saggio in generale03:01 l'effetto Netflix06:07 la marvelizzazione della cultura10:54 la crisi della forma16:41 conclusioniBibliografia:"La morte della cultura di massa" di Vanni Codeluppi, Carocci editore"The Paradox of Choice: Why More Is Less" di Barry Schwartz, Harper PerennialThe paradox of choice al TED: https://www.youtube.com/watch?v=VO6XEQIsCoML'episodio in cui parlo de "Il ragazzo e l'airone": https://www.spreaker.com/episode/il-fantastico-uno-strumento-o-puro-escapismo--61511865
La Biblioteca del Gatto Rosso è un podcast su libri, narrativa e cinema: ogni episodio è dedicato ad un autore o ad una singola opera e all'influenza che questa ha avuto nel cinema e nella nostra cultura. A partire dalla seconda stagione ho iniziato anche ad occuparmi di teorie della narrazione e tecniche narrative, ovvero di come funzionano le storie, anche dal punto di vista delle neuroscienze.Un nuovo episodio ogni venerdì.Gli episodi si possono ascoltare e vedere anche sul canale YouTube del podcast.Se volete rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti il podcast iscrivetevi al sito, che ha anche la funzione di newsletter.----------------------------------------------------Lasciate che il gatto rosso vi porti nella sua biblioteca, tra libri, fumetti e film.