La Ragioneria Generale dello Stato, fondata nel 1869, è un organismo tecnico incardinato all'interno del Ministero dell'Economia, che ha come obiettivo principale quello di garantire la corretta programmazione e la rigorosa gestione delle risorse pubbliche. Parliamo del ruolo della Ragioneria generale dello Stato con Luigi Tivelli e Andrea Monorchio, autori del lilbro"Memorie di un ragioniere generale tra scena e retroscena" (Rubbettino).
1/28/2023
Passaggio all'euro e aumenti: la Croazia come l'Italia
Dal 1 gennaio anche la Croazia ha deciso di adottare l'euro, mandando in pensione la vecchia valuta, la kuna. E come avvenne da noi nel 2002, si stanno registrando aumenti anche molto consistenti dei prezzi di diversi prodotti e servizi di uso quotidiano. E da noi come andò effettivamente nel 2002? Come si arrivò a fissare il cambio con l'euro a 1936,27 lire? Ne parliamo con Francesco Alfonso, ex consigliere della Corte dei Conti.
1/21/2023
Trasmissione del 15 gennaio 2023
1/14/2023
Il ruolo della banca d'Italia nella storia economica e sociale del nostro Paese
Fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1893, la Banca d'Italia ha sempre svolto un ruolo fondamentale nella storia economica e sociale del nostro Paese. Qual è oggi il ruolo della Banca d'Italia nel sistema europeo delle banche centrali? Quali saranno i possibili sviluppi? Ne parliamo con Pierluigi Ciocca, economista, autore del libro"La Banca d'Italia, un'istituzione ‘speciale'" (Aragno).
1/14/2023
Alle origini delle riforme liberiste
Da diversi anni vengono evocate, sia per far fronte a periodi di crisi economiche che per rispettare gli impegni assunti in sede europee, le cosiddette riforme. Ma quali sono le origini storiche del riformismo di stampo liberale? Possiamo parlare di una sorta di "retorica riformista" che domina la cultura politica dei nostri tempi? Ne discutiamo con Giampaolo Conte, autore del libro"Riformare i vinti, storia e critica delle riforme liberal-capitalistiche" (Guerini).