Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Höre Un libro tira l'altro in der App.
Höre Un libro tira l'altro in der App.
(7.565)(6.472)
Sender speichern
Wecker
Sleeptimer
Sender speichern
Wecker
Sleeptimer
StartseitePodcastsNachrichten
Un libro tira l'altro

Un libro tira l'altro

Podcast Un libro tira l'altro
Podcast Un libro tira l'altro

Un libro tira l'altro

Radio 24
hinzufügen
Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di auto... Mehr
Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di auto... Mehr

Verfügbare Folgen

5 von 30
  • Intellettuali a confronto alla vigilia della Seconda guerra mondiale
    Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, il mondo intellettuale viene preso alla sprovvista dagli eventi che in breve avrebbero travolto il vecchio continente. Per raccontare una storia dell'Europa in sintonia con quello che stiamo vivendo oggi con il conflitto tra Russia e Ucraina, Marina Valensise mette a confronto il pensiero di quindici scrittori, poeti e intellettuali dei vari paesi all'alba del conflitto nel suo libro "Sul baratro. Città, artisti e scrittori d'Europa alla vigilia della Seconda guerra mondiale" (Neri Pozza, 208 p., € 19,00). Lo scopo è quello di creare un racconto a più voci che possa offrire un passaggio di testimone per le nuove generazioni – spiega la Valensise.RECENSIONI"Lezioni" di Ian McEwan (Einaudi, 576 p., € 23,00)"Conversazioni dopo un funerale" di Yasmina Reza (Adelphi, 118 p., € 12,00)"Avere tutto" di Marco Missiroli (Einaudi, 168 p., € 18,00)"Memorie di un baro" di Sacha Guitry (Adelphi, 136 p., € 13,00)"Il Napoli e la terza stagione" di Gianni Montieri (66and2nd, 160 p., € 16,00)"La marcia turca. Istanbul crocevia del mondo" di Marco Ansaldo (Marsilio, 176 p., € 18,00)
    4.6.2023
  • La dittatura del politicamente corretto e il ritorno alla barbarie
    Una nuova forma di barbarie si sta rapidamente diffondendo nel mondo occidentale: è il politicamente corretto portato all'estremo, grazie al quale si è instaurato un clima di paura che rende impossibile dissociarsi da quello che viene imposto come pensiero dominante - spiega Giulio Meotti, autore del libro"I nuovi barbari. In Occidente è vietato pensare (e parlare)?" (Lindau, 128 p., € 14,00). Il clima di repressione e censura è maggiore di quello che si viveva ai tempi della dittatura comunista, grazie al conformismo diffuso in tutti gli ambienti culturali e alla facilità con la quale, tramite i moderni strumenti, è possibile condizionare l'opinione pubblica - conclude Meotti. RECENSIONI "Liberi di volare" diLudina Barzini (Baldini+Castoldi, 320 p., € 20,00)"La pelle di Milano. Una città, quindici voci, quindici racconti" (Mondadori, 192 p., € 18,50) "Cafè Royale" di Marco Balzano (Einaudi, 128 p., € 14,50) "La Laura e il Carlo" di Angelo Gavezzotti (Meravigli Edizioni, 336 p., € 19,00) "Geopolitica e interdipendenza. Le scuole di Henry Kissinger e Jeanne Monnet" di Cesare Merlini (Luca Sossella Editore, 112 p., € 10,00)"Lettera a una professoressa" di don Lorenzo Milani (Mondadori, 208 p., € 12,00) "Don Lorenzo Milani. L'esilio di Barbiana" di Michele Gesualdi (Edizioni San Paolo, 206 p., € 20,00) "Lettere" di don Lorenzo Milani (Edizioni San Paolo, 368 p., € 20,00)
    28.5.2023
  • I promessi sposi tra modernità e tradizione
    A centocinquant'anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, il suo capolavoro "I promessi sposi" è ancora oggi un romanzo che fa parte della coscienza degli italiani e che riflette la cultura politica italiana ed europea del Settecento e dell'Ottocento, alternando elementi di modernità con idee radicali. È importante continuare a leggerlo perché Manzoni è instancabile nel denunciare la prepotenza del potere, le violenze e le ingiustizie - commenta Roberto Bizzocchi, autore del libro "Romanzo popolare. Come i promessi sposi hanno fatto l'Italia" (Laterza, 200 p., € 20,00) RECENSIONI"Le due mogli di Manzoni" di Marina Marazza (Solferino, 480 p., € 19,50)"Io non ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega" di Alessandro Manzoni (L'orma, 64 p., € 8,00)"In viaggio con Manzoni. I luoghi della sua vita e dei promessi sposi" di Gianluca Barbera (Rizzoli, 256 p., € 24,90)"La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni" di Emanuela Fontana (Mondadori, 372 p., € 20,00)"Il conte Attilio" di Claudio Paglieri (Giunti, 456 p., € 16,90)IL CONFETTINO"I Promessi sposi raccontati da Lucia" di Annalisa Strada e Gianna Re (Einaudi Ragazzi, 144 p., € 12,90)"PaperManzoni - Letteratura a fumetti" (Disney Giunti, 128 p., € 14,90)
    21.5.2023
  • Le vere dimensioni della predicazione di Gesù
    Quando si parla della predicazione di Gesù, bisogna tenere conto che in quei tempi la Galilea contava circa 120mila abitanti e aveva approssimativamente un raggio di 40 km. La portata limitata delle predicazioni di Gesù, che spesso finivano per essere rivolte alle stesse persone, spiega anche l'elevato numero di parabole e la necessità di mantenere costante l'attenzione dei fedeli – afferma Roberto Volpi, autore del libro "In quel tempo. Da Gesù a Paolo attraverso i numeri del Nuovo Testamento" (Solferino , 256 p., € 17,00) (https://www.solferinolibri.it/libri/in-quel-tempo/). Sarà poi San Paolo a portare in Occidente una religione orientale e a dare una dimensione urbana e metropolitana al Cristianesimo – conclude Volpi.RECENSIONI"Un tuffo nella Bibbia. Domande e risposte per tutti" di Mario Carminati (Elledici, 164 p., € 14,00)"Musica sono per me le Tue leggi. Storie di Davide, re di Israele" di Ugo Volli (La Nave di Teseo, 544 p., € 24,00)"Dove abita Dio. Le dimore del divino tra Atene, Roma e Gerusalemme" di Andrea Dall'Asta (Ancora, 416 p., € 30,00)"Elogio dell'ebraismo. Le radici di un'identità e il dialogo con il futuro" di Raffaele Mantegazza (Fefè editore, 142 p., € 15,00)"Una trama divina. Gesù in controcampo" di Antonio Spadaro (Marsilio, 208 p., € 16,00)IL CONFETTINO"Le più belle storie della tradizione ebraica" di Guia Risari(Gribaudo, 192 p., € 14,90)
    14.5.2023
  • La discesa della tv nell'inferno del cattivo gusto
    L'involuzione che nel nostro paese ha subito il mezzo televisivo nei suoi quasi settant'anni di vita, è responsabilità dell'utente o della stessa tv? Una volta la televisione era un punto di arrivo per chi aveva fatto una lunga gavetta nella radio o nei teatri - commenta Salvatore De Pasquale Depsa, autore musicale e televisivo, parlando del libro "La mala TV. Decadenza di un medium da salvare" (Mimesis, 102 p., € 11,00). La mancanza di professionalità e l'assuefazione al cattivo gusto che caratterizzano la tv di oggi non sono però solo responsabilità della televisione privata, ma anche colpa di una televisione pubblica dominata dalla politica, che ha ormai dimenticato il proprio ruolo educativo e istituzionale - conclude Depsa. RECENSIONI "I tre moschettieri" di Alexandre Dumas (Mondadori, 868 p., € 13,00) "Vent'anni dopo" di Alexandre Dumas (Mondadori, 1008 p., € 12,00) "I tre moschettieri - Vent'anni dopo" di Alexandre Dumas (Newton Compton, 960 p., € 9,90) "Il visconte di Bragelonne" di Alexandre Dumas (Newton Compton, 1312 p., € 14,90) "Box Hill" di Adam Mars-Jones (Orville Press, 144 p., € 16,00) "In disgrazia del cielo e della terra. L'amore omossessuale nella letteratura italiana" di Daniele Coluzzi e Francesco Gnerre (Rogas Edizioni, 368 p., € 24,90) "Alfabeto Poli" a cura di Luca Scarlini (Einaudi, 176 p., € 14,50) "L'anello di Bindi. Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 ad oggi" di Ferdinando Molteni (Vololibero edizioni, 216 p., € 23,00) "Il mondo di sera" di Christopher Isherwood (Adelphi, 394 p., € 21,00) IL CONFETTINO "I tre moschettieri. 1. D'Artagnan" di Christine Féret-Fleury dal romanzo di Alexandre Dumas (Gallucci, 244 p., € 14,90) "I tre moschettieri. 1. D'Artagnan. Il manga del film" di Néjib e Cédric Tchao dal romanzo di Alexandre Dumas (Gallucci, 208 p., € 14,90)
    7.5.2023

Weitere Nachrichten Podcasts

Über Un libro tira l'altro

Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
Podcast-Website

Hören Sie Un libro tira l'altro, Gold & Silber | Podcast für Investoren, Krisenvorsorger und Sammler | Kettner-Edelmetalle und viele andere Radiosender aus aller Welt mit der radio.at-App

Un libro tira l'altro

Un libro tira l'altro

Jetzt kostenlos herunterladen und einfach Radio hören.

Google Play StoreApp Store

Un libro tira l'altro: Zugehörige Podcasts

Un libro tira l'altro: Zugehörige Sender