Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Höre Smart City in der App.
Höre Smart City in der App.
(16.085)(9.339)
Sender speichern
Wecker
Sleeptimer
Sender speichern
Wecker
Sleeptimer

Smart City

Podcast Smart City
Podcast Smart City

Smart City

Radio 24
hinzufügen
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente rea...
Mehr
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente rea...
Mehr

Verfügbare Folgen

5 von 30
  • Il mondo della Ceramica e l’eredità della crisi
    Questa sera vi porteremo alla fiera di Bologna, dove è in pieno svolgimento il Cersaie, uno dei più importanti appuntamenti per il settore della ceramica, e dove cercheremo di ragionare sull’eredità lasciata dalle crisi degli ultimi anni, che hanno causato sia un aumento dei costi dell’energia che dei problemi di approvvigionamento di materie prime: non solo materie prime necessarie per la transizione energetica e digitale, ma anche l’argilla, utile nella produzione di ceramiche e gres porcellanati e proveniente in gran parte dall’Ucraina.E così l’industria ceramica cerca di adeguarsi, muovendo i primi passi verso l’elettrificazione dei processi produttivi, cercando alternative alle materie prime più problematiche e… assottigliando il più possibile le piastrelle, risparmiando energia e materiali.Ospite Maria Chiara Bignozzi, Direttrice del Centro Ceramico.
    26.9.2023
  • Si chiama nano-cellulosa ed è uno dei materiali di nuova generazione più promettenti in circolazione
    La nanocellulosa rappresenta una frazione della cellulosa che si trova in tutte le piante. È perciò disponibile in quantità notevoli, ma l’interesse dei ricercatori per questo polimero naturale dipende dalle sue eccezionali proprietà chimiche e fisiche: una di queste è la resistenza meccanica, superiore a quella dell’acciaio. L’Università di Perugia ha messo a punto una metodologia per estrarla. Tra le varie applicazioni, c’è la possibilità che venga utilizzata da soggetti quali la zecca di stato, che potrebbe incorporarla nella carta per passaporti, carte valore e perfino nelle banconote. Ce ne parla Valentia Coccia, ricercatrice del Centro ricerca sulle biomasse dell’Università di Perugia.
    25.9.2023
  • Al via Shield4Grape: progetto UE per ridurre l’uso di fitofarmaci in viticoltura
    La viticoltura è il sistema colturale con il più alto utilizzo di agrofarmaci, ed è ad alto rischio di perdita di biodiversità: è un problema economico, è un problema per l’ambiente, ed è un problema per la salute. E il cambiamento climatico in corso non potrà che aggravarlo. Sperimentare approcci innovativi per migliorare la resilienza del sistema viticolo alle fitopatie, riducendo l’uso di agrofarmaci, è l’obiettivo del progetto ”Shield4Grape”, finanziato dalla Commissione Europea con 5 milioni di Euro, che da questo autunno vedrà impegnate 18 tra istituzioni ed imprese che coprono le più importanti regioni biogeografiche dell'UE interessate alla viticoltura. Ce lo racconta Giorgio Gambino, Primo ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Torino.
    21.9.2023
  • Ricariche ultra-veloci: su Nature Communication uno studio che apre la strada alla soluzione del problema numero uno delle auto elettriche
    Pochi anni ancora e il principale limite delle auto elettriche, cioè la velocità di rifornimento, sarà un ricordo. Un gruppo di ricercatori, afferenti a una decina di istituti di ricerca, hanno trovato il modo di evitare i fenomeni di surriscaldamento e degradazione nelle batterie al litio, che pongono un limite alla possibilità di ricariche molto veloci. Nell’articolo pubblicato su Nature Communication, gli autori hanno dimostrato che questi fenomeni possono essere evitati applicando una particolare strategia di ricarica che prevede brevi pause. Una soluzione che funzionerebbe anche con molti veicoli elettrici già esistenti. Ne parliamo con Antonio Bertei, professore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale all’Università di Pisa.
    20.9.2023
  • Il catalizzatore che può fare la differenza: usa il nichel al posto dell’iridio e si attiva con la luce
    I catalizzatori sono per la chimica ciò che i lubrificanti sono per la meccanica. Un motore non lubrificato grippa immediatamente e non ti porta a destinazione, o lo fa al costo di un enorme spreco di energia. Allo stesso modo, i catalizzatori “lubrificano” le reazioni chimiche, rendendo possibili processi che altrimenti non avverrebbero. C’è un problema però: nella maggior parte dei casi, i catalizzatori più efficienti sono metalli rari e costosi, come il platino o l’iridio. Perciò è di grande interesse lo studio del Politecnico di Milano, pubblicato su Nature Synthesis, che propone un catalizzatore alternativo basato sul nichel, sostenibile ed economico, ed efficace per favorire la produzione di una vasta gamma di sostanze chimiche usate per la produzione di farmaci, additivi alimentari e polimeri. Sentiamo cosa ci racconta Gianvito Vilé, professore di Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano e coordinatore del progetto.
    19.9.2023

Weitere Nachrichten Podcasts

Über Smart City

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.Scopri il podcast originale Smart City XL
Podcast-Website

Hören Sie Smart City, LANZ & PRECHT und viele andere Radiosender aus aller Welt mit der radio.at-App

Smart City

Smart City

Jetzt kostenlos herunterladen und einfach Radio hören.

Google Play StoreApp Store

Smart City: Zugehörige Podcasts