Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Höre Smart City in der App.
Höre Smart City in der App.
(7.565)(6.472)
Sender speichern
Wecker
Sleeptimer
Sender speichern
Wecker
Sleeptimer

Smart City

Podcast Smart City
Podcast Smart City

Smart City

Radio 24
hinzufügen
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente rea... Mehr
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente rea... Mehr

Verfügbare Folgen

5 von 30
  • Robo-rider: se la moto si guida da sola
    La guida assistita anche per le moto: questo l'obbiettivo del progetto "Robo-Rider" che vede la luce nel contesto del Centro nazionale mobilità sostenibile, e più precisamente dallo "spoke" dedicato ai veicoli autonomi e connessi. Il progetto è coordinato dal Politecnico di Milano e si svolge in collaborazione con Energica Motor Company. Ne parliamo con Giulio Panzani, professore del Politecnico di Milano.
    1.6.2023
  • Phi 12: la super piscina alta 30 metri per sperimentare la profondità
    Y40 è la piscina con acqua termale più profonda del mondo. Si trova a Montegrotto Terme (Padova) ed è una struttura multifunzionale, utilizzata per apnea o immersioni, ma è anche un teatro subacqueo ed un laboratorio scientifico. Ora è in arrivo una nuova struttura: Phi 12: un cilindro dal diametro eccezionale di 12 metri, che sarà costruito ad est dell'attuale Y-40 e raggiungerà 30 metri di profondità. Phi 12 sarà anch'essa riempita utilizzando acqua di origine profonda ipertermale salso-bromo-iodica tra i 32° e i 34°C di temperatura. Ce lo racconta Emanuele Boaretto, Architetto e fondatore di Y40.
    31.5.2023
  • La lente intelligente protegge la privacy
    Una lente ottica intelligente, che permette di acquisire solo le informazioni visive necessarie, escludendo quelle non rilevanti, ma che tuttavia mettono a rischio la privacy.Questo è l'obiettivo del progetto MetaCam, finanziato dallo European Research Council, che metterà alla prova alcune delle più sofisticate tecnologie per creare meta-superfici. Ne parliamo con Antonio Ambrosio, ricercatore dell'Istituto Italiano di Tecnologia e vincitore del finanziamento ERC.
    30.5.2023
  • H2Accelerate trucks: una sperimentazione su larga scala dell'idrogeno nei trasporti pesanti
    Torniamo a occuparci di trasporti pesanti, in particolare del progetto H2Accelerate Trucks, che vedrà circolare tra Italia e Nord-Europa 150 mezzi pesanti prodotti da tre importanti produttori di autocarri europei - Daimler, Volvo Group e IVECO - insieme a soggetti che producono vettori energetici. Come ci racconta Piero Savazzi, coordinatore della segreteria nazionale della Federazione Italiana Autotrasporti Professionali, l'obbiettivo del progetto è fornire una metrica realistica dell'impiego dei trasporti a idrogeno sulle lunghe distanze, e orientare lo sviluppo dell'infrastruttura di distributori.
    29.5.2023
  • Progetto Biomethaverse: 5 tecnologie per moltiplicare la produzione di biometano
    Torniamo a parlare di bio-metano e più precisamente di Biomethaverse, un progetto europeo che punta ad accompagnare, fino a un livello di sviluppo pre-industriale, cinque diverse tecnologie innovative per la produzione di metano di origine biologica. Grazie alle nuove tecnologie potrebbe aumentare significativamente la quota di metano prodotta, riducendo quella di CO2. Alessandro Agostini, Ricercatore dell'ENEA, ci racconta come Biomethaverse sperimenterà le cinque tecnologie per raggiungere questo obiettivo.
    25.5.2023

Weitere Nachrichten Podcasts

Über Smart City

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.
Scopri il podcast originale Smart City XL
Podcast-Website

Hören Sie Smart City, Auto - Rund ums Auto. Fahrberichte, Gespräche und Informationen und viele andere Radiosender aus aller Welt mit der radio.at-App

Smart City

Smart City

Jetzt kostenlos herunterladen und einfach Radio hören.

Google Play StoreApp Store

Smart City: Zugehörige Podcasts

Smart City: Zugehörige Sender