Si può fare del giorno 08/12/2019: Carcerati in cerca di riscatto
Il consumo di suolo è un tema ormai centrale nella nostra economia e ha un grande impatto sul nostro stile di vita. Fermarlo è difficile, ma possibile e qualcuno che puņ spiegarci come fare, c'è. Tra questi anche Paolo Pileri , docente di Tecnica e Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Milano.
Con "Un panettone fatto per bene" Emergency torna nelle piazze italiane. Un'iniziativa golosa con uno scopo ben preciso: finanziare gli ospedali Emergency in Afghanistan e Iraq. Ci colleghiamo con Napoli e con Giuseppe Fiordalisi , Coordinatore d'area di Campania di Emergency per sapere come sta andando la raccolta.
Sono migliaia i carcerati in cerca di un futuro in Italia e c'è anche chi pensa a loro come Economia Carceraria , l'associazione che da a oltre 17mila detenuti la possibilitą di lavorare anche dalla prigione. È con noi Oscar La Rosa , il fondatore. Continuiamo, poi a parlare di carceri e ci trasferiamo a Torino dove Bambinisenzasbarre Onlus ha organizzato la "Partita dei papà" per permettere a padri, carcerati, e figli di giocare a calcio assieme. Ne parliamo con Lia Sacerdote, Presidente di Bambinisenzasbarre.
Il Premio "L'Altro Pianeta" della settimana va a "L’Italia del riciclo" , che compie 10 anni. Con Edoardo Ronchi , Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, proviamo a capire quali sono le sfide del presente e del futuro per quanto riguarda il riciclo.
Si può fare del giorno 07/12/2019: Mediterraneo: un mare da tutelare
In questi giorni gli occhi del mondo sono rivolti su Madrid, dove a Cop 25, si prova a decidere il futuro del mondo a livello climatico. Nello stesso periodo, però, a Napoli è andato in scena Cop 21 : una serie di incontri tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, impegnati a trovare una soluzione per difendere un mare preziosissimo. Ne parliamo con Giorgia Monti , responsabile mare di Greenpeace . L'associazione ha da poco lanciato "Mare Caldo", una campagna per controllare la temperatura media del nostro mare.
A quasi 10 anni dalla sua nascita, Tiziana Di Masi , ha deciso di riportare in scena "Mafie in pentola" lo spettacolo nato dalla collaborazione con "Libera". Un progetto che è più di un semplice spettacolo, ma un mix di teatro, legalità e cultura gastronomica. L'abbiamo contattata per farci spiegare esattamente di cosa si tratta.
Quanto sono importanti le api per la nostra agricoltura e non solo? Tanto, anzi tantissimo. E Federbio lo sa bene, tanto da aver aderito a una petizione paneuropea per tutelarle. Ne parliamo con Maria Grazia Mammuccini , Presidente di Federbio. Poi voliamo a Parma, dal Mario Marini , Presidente di Confagricoltura Parma e andiamo alla scoperta di un nuovo tipo di arnia per ospitare delle api "sentinella".
Si può fare del giorno 01/12/2019: Matrimoni senza spreco
La fake news sono un problema sempre più serio e anche l' Unione Europea ormai deve fare molta attenzione. Enrico Brivio , portavoce della commissione ambiente dell'Unione, ad esempio, ci spiegherà che non l'Europa non ha nessuna intenzione di obbligare i padroni a tenere i propri gatti al guinzaglio. Sposarsi, quasi sempre, significa buttare tanto, tantissimo cibo. In Puglia, però, qualcuno ha pensato a non buttare tanto ben di Dio e ha fondato "Avanzi Popolo" una rete antispreco in grado di recuperare tonnellate di cibo. Ne parliamo con Antonio Scotti , tra i fondatori di "Avanzi Popolo". Grazie a "Volontari per un giorno" oltre 2500 onlus riusciranno, il prossimo 3 dicembre, a farsi aiutare da oltre 40mila persone, ma com'è stato possibile? Ce lo spiega Alessandra Tagliabue di Un-Guru , organizzatore di questa bellissima giornata di solidarietà.
Pompei non smette mai di stupire e si conferma sempre più come una città viva e Massimo Osanna , direttore del parco archeologico, lo sa bene, tanto da aver appena pubblicato "Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte", che presenta ai nostri microfoni. Con Giuseppe Antonelli invece, professore di Linguistica presso l'Università di Pavia, proviamo a capire perchè sarebbe importante avere un Museo della lingua italiana e perchè ha lanciato una petizione per realizzarlo. Il premio "L'Altro pianeta", questa settimana, va invece a "Cittadini per l’aria" per la loro opera di monitoraggio dell'aria delle grandi città. Con Anna Gerometta andiamo alla scoperta di questa bella iniziativa.
Si può fare del giorno 30/11/2019: L'Italia guarda allo spazio
Ieri era il Black Friday , ma tutto il weekend sarà all'insegna degli sconti pazzi. Un vantaggio per i consumatori? Certamente, ma non è tutto oro quel che luccica e c'è anche anche chi viene fortemente penalizzato da iniziative di questo tipo. C'è quindi chi ha deciso di dire no. Con Luca Raffaele , Direttore Generale di NeXt, andiamo alla scoperta delle tante iniziative di consumo e produzione responsabili del weekend.
A Siviglia si è appena tenuto Space19+ , il summit che ha deciso come finanziare i progetti dell'ESA (European Space Agency) per i prossimi tre anni e l'Italia ha fatto la parte del Leone. E' con noi il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio, con delega allo spazio, Riccardo Fraccaro con cui parlare dell'impegno italiano in tal senso.
Le "macchinette mangia plastica" di Eurvem sono un grande successo, ma faticano a diffondersi anche e soprattutto a causa della burocrazia. Con Carlo Alberto Baesso , general manager di Eurvem facciamo il punto della situazione.
Voliamo a portici dove Diego Penna , proprietario della libreria "Libridine" ha lanciato una bellissima iniziativa: libri gratis in cambio di rifiuti di plastica.
Si può fare del giorno 24/11/2019: Una spesa ricca, buona e sostenibile
Punto di riferimento per il mondo del terzo settore "Vita" compie 25 anni e si prepara a nuove sfide. È con noi Riccardo Bonacina , direttore del periodico. Il mondo della gioielleria, spesso e volentieri è associato a condizioni di lavoro pessime, soprattutto per chi estrae le materie prime, ma Francesco Belloni , fondatore di “Altro Carato” , propone un modello diverso, che tuteli i lavoratori e anche l'ambiente.
Le recensioni tendenziose e non veritiere su Trip Advisor sono un problema per moltissimi ristoratori e c'è chi ha deciso di contrastare questo problema in maniera creativa, come Massimo Sottili , proprietario di Galeria antica trattoria che ci presenta il suo libro.
Il modo in cui facciamo la spesa, oltre che sulla nostra salute, ha un impatto anche sul pianeta e Greenpeace lo sa bene, per questo motivo ha deciso di pubblicare un decalogo della buona spesa. Ne parliamo con Federica Ferrario , responsabile agricoltura di Greenpeace. Con Alberto Pauletto , responsabile comunicazione di FSC Italia (Forest Stewardship Council), invece, andiamo alla scoperta degli errori più comuni fatti dagli italiani quando si parla di foreste.
Continua il nostro viaggio nel mondo del riciclo e dei consorzi CONAI . Questa settimana parliamo di legno e plastica, sono con noi Nicola Semeraro , presidente di Rilegno (Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno) e con Antonello Ciotti , presidente di Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica).