Ai giovani si rinfaccia sempre di non leggere più, di conoscere solo musica e cinema usa e getta, di ignorare le migliori tradizioni italiane nel campo delle arti e dei mestieri. Ma è tutta colpa loro? O anche degli educatori che non propongono ai ragazzi certe esperienze?Ne parliamo con la scrittrice Arianna Papini che, grazie all'iniziativa del Salone del Libro di Torino "Adotta uno scrittore", ha portato la sua storia illustrata "Nessuno Sa" nella scuola elementare di Rivalta Bormida, in provincia di Alessandria. Oltre alla lettura, un'altra delle tradizioni perdute dai più giovani è la cinematografia. Il restare fissi davanti a uno schermo per 120 minuti senza guardare il cellulare, ma viceversa guardando un film di altri tempi, magari muto come quelli di Chaplin, o in bianco e nero, sembra un'impresa impossibile. Per Alessandra Vinanti, insegnante di produzione teatrale della scuola Paolo Grassi di Milano, invece, rappresenta una sfida dal 2010, anno in cui ha proposto alla scuola elementare delle sue figlie un percorso di visione di cinema d'autore da realizzarsi in orario scolastico. Sono spesso gli insegnanti, insomma, i garanti delle tradizioni perdute. Uno di questi è Marco Bosonetto, insegnante, scrittore e docente di filosofia e scienze umane al Liceo Colombini di Piacenza che, sfruttando l'iniziativa del teatro municipale della sua città, ha portato i suoi studenti alle prove generali in costume di due opere liriche. Chiudiamo questa puntata con Claudia Piaserico, presidente Confindustria Federorafi che ci racconta come, grazie alla collaborazione con il portale Skuola.net, abbia dato il via a un progetto di comunicazione che coinvolge Youtuber e TikToker per raccontare ai giovani i mestieri legati alle professioni orafe.
3/19/2023
Una plastica che piace
In Italia, dal 2015 la raccolta differenziata è in costante aumento. È maggiore anche il recupero della plastica, uno dei materiali più presenti negli oggetti utilizzati nella vita di tutti i giorni. Con l'analista di Openpolis Martina Lovat analizziamo i dati per capire quali sono le Regioni che differenziano meglio. Tra i fiori all'occhiello del nostro paese in tema di raccolta differenziata spicca la regione Emilia Romagna. Ne parliamo con Irene Priolo, vicepresidente e assessore a transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile della Regione Emilia-Romagna. Per riciclare al meglio la plastica bisogna innanzitutto non commettere errori. Analizziamo i più comuni con Andrea Campelli, direttore comunicazione e relazioni esterne di Corepla che ci parla anche dell'evento Riciclove, una partita di beneficienza tra l'associazione sportiva Play2give e la Nazionale Cantanti per sensibilizzare il pubblico sul tema del riciclo della plastica. Chiudiamo con due notizie in stile Si Può Fare. Con Lorenzo Barone, direttore tecnico Castalia, facciamo il punto sul progetto Sea Sweeper che, dal 2017 raccoglie la plastica dispersa nei fiumi per evitare che finisca in mare e con Cristina Mollis, fondatrice della Startup R5 Living, capiamo come è possibile ridurre gli imballaggi usa e getta dei prodotti e ridurre l'impatto ambientale dei prodotti per la detersione della casa e per l'igiene personale.
3/18/2023
Amazzonia Patria nostra
Puntata totalmente dedicata all'Amazzonia, ai progetti di sviluppo e alle connessioni internazionali. Ne parliamo con Francesco Bertolini docente presso SDA Bocconi e presidente di Brands 4 Sustainability, con Veronica Rossi Sustainability Senior Manager di Lavazza, che ci parla dell'impegno.concreto del brand per la salvaguardia dell'Amazzonia e con David Monacchi Ricercatore, compositore e autore del progetto Frammenti di Estinzione per la salvaguardia delle foreste
3/12/2023
La vita circolare
Puntata dedicata all'economia circolare. Dai dati della produzione a quelli del riciclo e del riuso. Benedetto Coppo, Presidente Confagricoltura Vercelli, ci parla della crisi del riso che ha colpito il vercellese. Nicoletta Ravasio, Ricercatrice del CNR, ci mostra come riutilizzare i rifiuti agroindustriali sfruttando le qualità ancora presenti nello scarto. Andrea Segrè, direttore dell'Osservatorio Internazionale Waste Watcher, ci presenta l'app sprecometro, che ci aiuta a ridurre gli sprechi alimentati. Madì Sakandé, Presidente di U-3ARC (Union of Associations of African Actors in Refrigeration and Air Conditioning) e direttore generale di New Cold System, ci parla dell'accordo tra Europa e Africa per la catena del freddo dei vaccini e degli alimenti e della collaborazione con il Politecnico di Milano per far ripartire il freddo in Africa. Infine, chiudiamo con la storia di Ariane Lotti, Managing Partner per l'Azienda agricola Tenuta San Carlo di Grosseto: un'agricoltrice di origine italiana che, da New York, è tornata in Italia per portare le sue conoscenze a servizio dell'azienda agricola di famiglia.
Si Può Fare nel SocialeDisagio giovanile spesso come risposta alla fragilità degli adulti. L'esperienza del centro milanese "Il Minotauro".
Secondo l'Istat, nel 2021 in Italia sono 220mila i ragazzi tra i 14 e i 19 anni insoddisfatti della propria vita, e che soffrono di un qualche malessere psicologico, un dato in enorme aumento. Autolesionismo, disturbi dell'alimentazione, ritiro sociale, dipendenze, sono alcune delle espressioni di questo dolore giovanile spesso strettamente collegato alla fragilità di un modello adulto. Come ci raccontano gli esperti di fondazione "Il Minotauro".
3/11/2023
Paradossi climatici
La campagna oceanografica della rompighiaccio "Laura Bassi" nella 38esima spedizione del PNRA gestita dall'ENEA ha consentito ad alcuni giornalisti di osservare l'attività in loco. Tra questi, Stefano Valentino, fondatore di MobileReporter, che racconta quale sia la preparazione di chi deve affrontare la navigazione tra i ghiacci dell'Antartide.
Sfatiamo con argomentazioni scientifiche numerosi luoghi comuni e fake news relativi ai cambiamenti climatici e al loro legame con l'Oceano e gli astri: ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR-IBE (Istituto per la BioEconomia), con la biologa marina Maria Sole Bianco e con Stefano Sandrelli, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Astrofisica presso l'Osservatorio Astronomico di Brera.