Case Green, pensioni e il fronte russo della guerra in Ucraina
Case Green, l'organo legislativo dell'Unione europea (PE) ha approvato in sessione plenaria con 343 voti a favore, 216 contrari e 78 astenuti, la Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (Epbd) che richiede di ristrutturare entro il 2033 tutti gli edifici residenziali dell'Ue nelle classi E, F, G. Ma non è ancora detta l'ultima parola. Ora, la questione si sposta in Consiglio che dovrà negoziare il testo finale della direttiva nel trilogo, con il Parlamento e la Commissione. La direttiva, una volta raggiunta la versione del testo finale a seguito della negoziazione, richiederà l'approvazione a maggioranza qualificata nuovamente in sede di Consiglio per essere pubblicata in Guue (Gazzetta Ufficiale Unione Europea), in un voto che potrebbe arrivare prima dell'estate. Nella seconda parte della trasmissione ospitiamo il collega Luca Steinmann che ci racconta un anno di lavoro sul fronte russo della guerra in Ucraina (Il Fronte Russo, la guerra in Ucraina raccontata dall'inviato tra i soldati di Putin. Luca Steinmann, ed. Rizzoli).In collaborazione con Euranet Plus
3/19/2023
In bilico con vista sulla guerra. La Moldova in pressing sull'Ue
E' passato "un anno dalla firma della domanda di adesione della Repubblica di Moldavia all'Unione Europea. In questa regione che è diventata pericolosa dall'oggi al domani, possiamo sopravvivere solo come Stato membro dell'Unione europea". Ad affermarlo è il vicepremier e ministro degli Esteri e dell'Integrazione Europea della Moldavia, Nicu Popescu. Della situazione nel paese parliamo con Francesca Bonelli, respondabile UNHCR a Chisinau (Moldavia). Nella seconda parte è con noi Elisabetta Gualmini, professore ordinario a scienze politiche Bologna, europarlamentare nelle fila del Partito Democratico, autrice di "Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali" (ed. Il Mulino).
3/12/2023
L'Europa si rafforza tra Windsor e Kyiv
Un nuovo accordo sulla Brexit firmato (ma ancora da approvare) proprio mentre la crisi in Europa orientale entra nel secondo anno di guerra. Un filo sottile che lega due capitali distanti, legate ora nel segno dell'Euro atlantismo. Intanto il l'ex premier conservatore e attualmente deputato Boris Johnson ha criticato con forza il Windsor Framework, l'accordo di revisione del Protocollo per l'Irlanda del Nord raggiunto lunedì scorso tra il primo ministro britannico Rishi Sunak e la presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen. Parlando al summit del Global Soft Power a Londra ha affermato che per lui sarà "molto difficile" votare alla Camera dei Comuni in favore della nuova intesa post-Brexit fra Regno Unito e Ue in quanto va contro il principio fondamentale del divorzio britannico: riprendere il pieno controllo sulla capacità di decidere in diverse materie da parte di Londra. I paesi europei cambiano intanto sul fronte della Difesa: che non è ancora comune ma certamente più integrata, anche a causa dell'invasione russa dell'Ucraina.In collaborazione con Euranet Plus
3/5/2023
Un anno di guerra in Ucraina, l'Europa al centro della crisi mondiale
Alla radice della guerra in Ucraina, come noto, il desiderio di Kiev di entrare nell'Europa. La protesta del 2014 di Piazza Maidan fu infatti innescata dalla cancellazione dell'allora amministrazione ucraina del patto di associazione con l'Unione Europea.A distanza di nove anni, l'Ucraina resiste in una guerra che vede gli alleati europei condividere, a volte con fatica, l'obiettivo di Kiev.In collaborazione con Euranet Plus
2/26/2023
Kyiv, la metropoli sotto attacco raccontata dai grandi scrittori
Europa Europa fa tappa questa settimana a Kyiv, la capitale Ucraina da un anno sotto attacco nella guerra lanciata dal presidente russo Vladimir Putin. Come accade con le grandi capitali anche la metropoli cresciuta sulla sponda dello Dnipro è – da oltre 10 secoli – un centro di eventi storici e culturali, un rifugio e una destinazione per intellettuali e scrittori, non solamente ucraini. Ospite in studio è Yaryna Grusha Possamai, accademica e scrittrice ucraina: è lei a condurci nella "Dimensione Kyiv" (edizione Bur/Rizzoli), un viaggio letterario in una città ferita nella voce dei classici e dei contemporanei.In collaborazione con Euranet Plus