Può succedere che imitando la struttura ordinata dei diamanti per produrre nuovi materiali vinci il Nobel per la Chimica, o che qualcuno ti cerchi per una giornata intera per annunciarti di avere vinto il Nobel per la Medicina, mentre eri isolato dal mondo in un trekking nell’Idaho, negli Stati Uniti. O ancora che la curiosità per la fisica quantistica ti porti a scoprire un modo per riprodurne i meccanismi in un circuito che puoi tenere in mano, vincendoci il Nobel per la Fisica. Insomma, è quella settimana dell’anno, densa di notizie su premi a persone che a modo loro hanno cambiato il mondo, o lo cambieranno con le loro scoperte.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Leggi anche:
– Il Nobel per la Medicina a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi – Il Nobel per la Fisica a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis – Il Nobel per la Chimica a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi – Rintracciare uno dei vincitori del Nobel per la medicina è stato complicato– Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino– La legge sull’obesità
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:28
--------
8:28
L’ASMR e la scienza dei sussurri
Piccoli colpetti sul microfono, ma anche fogli accartocciati lentamente, superfici ruvide sfregate con i polpastrelli e parole sussurrate appena udibili. L’ASMR (autonomous sensory meridian response) in pochi anni ha conquistato milioni di persone, soprattutto grazie al successo dei video su YouTube: c’è chi la trova rilassante, chi soporifera o chi gradisce quello strano formicolio che genera dietro la testa. Per altre persone è invece fastidiosa e inutile, a tratti snervante. Capire i meccanismi che l’ASMR innesca nei nostri sensi non è semplice, e la quantità ancora contenuta di ricerche ci insegna qualcosa sul come funziona la scienza. Vediamo poi che futuro possono avere gli aeroplani elettrici e ci occupiamo di una torbida storia di maschi clonati da formiche molto intraprendenti.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Leggi anche
– ASMR su Neurologica Blog – Ci siamo già visti? – Autonomous Sensory Meridian Response (ASMR): uno stato simile al flusso mentale – Quanto conviene un’auto elettrica – Alia CX-300 – La capitale delle auto elettriche punta sugli aerei elettrici – Velis Electro Pipistrel – Il problema più grande del trasporto aereo – Heart Aerospace – Una madre per due specie tramite la clonazione tra specie nelle formiche
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
9:29
--------
9:29
Tra parascienza e paracetamolo in gravidanza
Donald Trump e il suo segretario alla Salute, Robert Kennedy Jr, hanno organizzato un evento alla Casa Bianca per raccomandare alle donne in gravidanza di non usare il paracetamolo, che secondo loro potrebbe causare l’autismo nei bambini. Lo hanno fatto senza fornire prove e citando studi noti da anni, sui quali si discute ancora molto nella comunità scientifica proprio per la mancanza di prove convincenti. Ne è nata una grande confusione e ci sono preoccupazioni per la salute delle donne in gravidanza, che potrebbero rinunciare a uno dei farmaci più diffusi proprio durante la gestazione. C’è invece una notizia molto incoraggiante sul primo trattamento contro la malattia di Huntington, grazie a una terapia genica. E finiamo con una premiatissima cacio e pepe.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Sul Post
– Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino – Ci siamo già visti, il libro di Sadie Dingfelder – L’ingiustificato allarme di Trump sul paracetamolo in gravidanza – L’azienda dietro Tylenol cerca di superare la sua ultima crisi – La FDA punta ad ampliare l’uso del leucovorin mentre RFK Jr lo promuove come trattamento per l’autismo – C’è un primo trattamento promettente contro la malattia di Huntington – Il tempo perso con Stamina e quello guadagnato con la ricerca – Se vuoi vincere un Ig Nobel dipingi le vacche a strisce – Una cosa nuova per Indagini di Stefano Nazzi
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
7:52
--------
7:52
La “vita a specchio” che ci aspetta
In futuro avremo organismi “sintetici” creati da zero in laboratorio, con la stessa composizione chimica di quelli che conosciamo, ma in forma speculare? Sembra fantascienza, ma è una delle prossime frontiere della ricerca e potrebbe portarci farmaci più efficaci, nuove opportunità di cura e impieghi che ancora non riusciamo a immaginare. Al tempo stesso, ricercatrici e ricercatori si interrogano sulle implicazioni di tutto questo e sui pericoli che potrebbero emergere e che ora fatichiamo a immaginare. Siamo molto lontani dall’avere la “vita a specchio”, ma è importante iniziare a discuterne, non solo tra accademici, per non arrivare impreparati. Vediamo poi come si calcolano le morti per il caldo causate dal cambiamento climatico e che cosa dicono le intelligenze artificiali convinte di essere Gesù.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Leggi anche:– La musica che gira intorno - Cose spiegate bene – Forte ondata di calore nell’Europa sud-occidentale durante il terzo agosto più caldo mai registrato – Il cambiamento climatico ha reso più mortale la recente ondata di calore – I decessi causati dal caldo estivo in 854 città europee sono più che triplicati a causa del cambiamento climatico – I chatbot che affermano di essere Gesù: diffusione della parola di Dio o eresia? – Patrick McGovern, l’“Indiana Jones dell’alcol antico” – Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
7:40
--------
7:40
Quanto conviene un’auto elettrica
Le automobili elettriche sono tra noi e avranno un ruolo sempre più importante, non solo per ridurre le emissioni, ma anche per l’economia europea. Nel 2015 nell’Unione Europea erano state prodotte poco più di 80mila automobili elettriche, mentre alla fine del 2024 si sono raggiunti i 2,4 milioni. L’offerta è aumentata notevolmente e i prezzi dal concessionario si sono ridotti, soprattutto grazie al minore costo per produrre le batterie. Ma quanto si risparmia con un’auto elettrica e qual è il suo effettivo impatto sull’ambiente? Lo vediamo partendo da un importante e atteso rapporto appena uscito sullo stato delle auto elettriche in Europa. Ci occupiamo poi di creme solari per fare un punto di fine estate sulla loro sicurezza e su quanto inquinano, e finiamo con il ricordo di un grande biotecnologo.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices