Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
PodcastsWissenschaftCi vuole una scienza

Ci vuole una scienza

Il Post
Ci vuole una scienza
Neueste Episode

Verfügbare Folgen

5 von 166
  • Un bel bicchiere di acqua di mare
    Il 97 per cento dell’acqua sulla Terra è salata: non possiamo berla né usarla per l’agricoltura per risolvere i problemi di siccità. Eppure basterebbe toglierle il sale, no? Farlo su larga scala è molto più difficile di quanto sembra e richiede un sacco di energia. Visto che si riparla di dissalatori in Sicilia, vediamo come funzionano e quali altri problemi ci sono nel togliere il sale dall’acqua. Ci occupiamo poi delle nuove linee guida dell’Istituto superiore di sanità per la gestione della gravidanza, vedendo cosa viene consigliato di fare e perché. Infine, libri di scienza per l’estate. ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    7:32
  • La “sugar tax” serve davvero a qualcosa?
    Una proposta di legge del Partito Democratico per tassare l’uso dello zucchero in prodotti come le bibite ha riportato l’attenzione sulla “sugar tax” e la sua effettiva utilità. In Italia una tassa di questo tipo c’è già o, per meglio dire, c’è la legge che la prevede, ma continua a essere rinviata la sua applicazione. Al di là delle leggi, vediamo perché lo zucchero è così demonizzato e cosa possiamo fare per non preoccuparcene troppo. Andiamo poi dall’altra parte del mondo per scoprire un telescopio grandissimo e una grande astronoma. ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    9:09
  • La memoria dell’acqua e oceani da non scordare
    La creativa teoria secondo cui l’acqua avrebbe una propria “memoria”, mai dimostrata scientificamente e più volte smentita nei fatti, continua ad avere una certa presa, perfino nelle recite scolastiche. È una storia particolare, che mette insieme pseudoscienza, convinzioni errate, affascinanti ipotesi sui gusti musicali dell’acqua e l’omeopatia. Rimaniamo poi in tema acquatico per occuparci degli oceani, la più grande massa d’acqua del pianeta, e vediamo come mai non se la passano bene e cosa si può fare per cambiare le cose. Infine, la reputazione che si costruisce coi microfoni. ⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:25
  • Al CNR si è fermato tutto
    Il più grande e importante ente di ricerca in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, non può lavorare ad accordi internazionali o a convenzioni con altri enti, non può bandire concorsi, non può rinnovare i direttori degli istituti in scadenza, non può attirare ricercatori dall’estero. Non può nemmeno stabilizzare le migliaia di ricercatori precari, né assumerne di nuovi. È tutto fermo perché il CNR è rimasto presidente e senza quattro dei cinque membri del consiglio di amministrazione. I loro mandati sono scaduti nei mesi scorsi e il governo non ha nominato i suoi successori. Vediamo perché e cosa comporta fermare un’istituzione che dà lavoro a circa 9mila persone. Ci occupiamo poi di creme idratanti costosissime e da supermercato, per capire quali differenze ci sono (se ci sono).   ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    7:47
  • Di singhiozzo, pianeti ribelli, forfora, aceto e molto altro
    A grande richiesta una nuova puntata di “Chiedilo a Ci vuole una scienza” con le risposte alle tante, e curiose, domande che ci avete scritto nelle ultime settimane. Ci occupiamo del metodo migliore per far passare il singhiozzo, di pianeti che girano a modo loro, dell’annoso problema della forfora e di strane creature nell’aceto. Ma non solo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    6:27

Weitere Wissenschaft Podcasts

Über Ci vuole una scienza

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Podcast-Website

Höre Ci vuole una scienza, Der KI-Podcast und viele andere Podcasts aus aller Welt mit der radio.at-App

Hol dir die kostenlose radio.at App

  • Sender und Podcasts favorisieren
  • Streamen via Wifi oder Bluetooth
  • Unterstützt Carplay & Android Auto
  • viele weitere App Funktionen

Ci vuole una scienza: Zugehörige Podcasts

Rechtliches
Social
v7.19.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 7/1/2025 - 4:33:17 AM