Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
PodcastsGesellschaft und KulturSenza perdere il filo

Senza perdere il filo

Mondadori Libri
Senza perdere il filo
Neueste Episode

Verfügbare Folgen

5 von 8
  • Annalisa Monfreda, Quell’intreccio prezioso di vita e lavoro
    Da marzo 2020, cinque milioni di italiani si sono trovati in smartworking, a dover gestire un lavoro che ha invaso le loro case, le loro giornate, persino il loro tempo libero.È successo anche ad Annalisa Monfreda, che è la direttrice di “Donna Moderna”, ma anche una donna, una madre, una moglie, una runner e una pianista. Non senza difficoltà, ha dovuto ridisegnare le sue giornate per ritrovare l’armonia perfetta tra vita e lavoro, affinché questi due momenti si completassero e arricchissero a vicenda. Ha imparato a pianificare i break, a prendere appuntamento con lo svago, anche con il far nulla, a essere più assertiva nel difendere i suoi spazi. Il confine tra il tempo della vita e quello del lavoro è crollato per molti. Ma è davvero un male? Oppure può essere questa un’occasione perché le nostre giornate siano più sostenibili in famiglia, nelle aziende in cui lavoriamo e nella città in cui viviamo?Annalisa Monfreda è nata a Bari nel 1978 e si è trasferita a Milano seguendo la passione per il giornalismo. Nei primi anni della sua carriera si è occupata di Africa e Medioriente, vincendo numerosi premi. Oggi è direttrice di “Donna Moderna” dove, nella rubrica “Appunti”, ogni settimana riflette sui fatti di attualità e sull’evoluzione del ruolo della donna nella nostra società.È autrice di Come se tu non fossi femmina. Appunti per crescere una figlia (Mondadori, 2018) e ha collaborato a Donne come noi. 100 storie di italiane che hanno fatto cose eccezionali, pubblicato da Sperling & Kupfer, in occasione dei trent’anni di “Donna Moderna”.
    --------  
    21:44
  • Andrea Maggi, Lezioni per un futuro sostenibile
    L’istruzione ai tempi della pandemia è una sfida che coinvolge non solo gli insegnanti, ma anche i genitori, gli educatori, la società intera e gli studenti stessi. Non basta impiegare risorse e mettersi d’impegno per affrontare e risolvere l’emergenza adesso: dobbiamo pensare al domani, al futuro del mondo del lavoro, e imbastire soluzioni delle quali probabilmente non saremo noi a godere, ma i nostri figli e i figli dei nostri figli. La scuola in questo ha un ruolo fondamentale. Deve essere condivisa, pronta alle sfide del futuro, deve offrire gli strumenti, la cultura, il sapere, le tecniche, che serviranno agli uomini di oggi e di domani per costruire un mondo più sostenibile.Andrea Maggi, insegnante di italiano e latino, romanziere e scrittore per ragazzi, ha partecipato alle quattro edizioni del docu-reality “Il Collegio”, trasmesso su Rai Due. Con Piemme, nel 2021 ha pubblicato Il cuore indocile. Come amare Alessandro Manzoni ai tempi della trap.IG @andreamaggi1FB @Andrea Maggi_prof.Twitter @Andrea_Maggi_au
    --------  
    12:52
  • Francesca Vecchioni, È l'uomo misura di tutte le cose?
    Le domande sono l’inizio di tutto, e nella loro semplicità sono proprio quelle dei bambini a darci la dimensione di quanto rischiamo di essere stupidi, se non ammettiamo a volte di non avere una risposta.Quando, di fronte al libro di storia tappezzato di uomini delle caverne, sua figlia di sette anni le ha chiesto quando fosse comparsa la donna sulla terra, Francesca Vecchioni, attivista per i diritti umani, fondatrice e presidente di Diversity, non ha saputo rispondere. Quella era una domanda semplice, eppure così importante. Perché l’immagine delle donne nella Storia influenza l’idea che tutte le bambine costruiranno di se stesse, del loro ruolo nel mondo, dei loro sogni e del loro futuro, così come quella che i compagni maschi avranno, le loro aspettative sociali e il rapporto futuro con se stessi e l’altro genere.In un mondo fatto a misura d’uomo, la Storia ci ha insegnato che le donne non possono essere ignorate, che non esiste sostenibilità senza inclusione, né innovazione senza diversità.Francesca Vecchioni, laureata in Scienze politiche, è giornalista, attivista per i diritti umani e consulente sulle tematiche Diversity & Inclusion, oltre che madre di due bambine. Ha fondato e presiede Diversity, organizzazione no-profit impegnata a promuovere l’inclusione sociale e il benessere organizzativo, e ha ideato i Diversity Media Awards e il Diversity Brand Summit. Ha firmato i volumi Le cose cambiano (2013), Maternità. Il tempo delle nuove mamme (2015), ed è autrice di T’innamorerai senza pensare (Mondadori Electa, 2015) e Pregiudizi inconsapevoli. Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati (Mondadori, 2020).
    --------  
    19:52
  • Guido Marangoni, Uguali e diversi
    Tutto in questo mondo ci parla di diversità, quello che siamo e che viviamo, la natura, le persone che incontriamo: tutto è diverso. Ma allora cos’è l’uguaglianza? Perché il termine «uguale» è così importante e forse anche pericoloso? Se siamo circondati da diversità, dove troviamo l’uguaglianza?Guido Marangoni, ingegnere, insegnante e scrittore, conosce la bellezza della diversità. E la sindrome di Down di sua figlia Anna non è altro che un amplificatore, una lente di ingrandimento su dinamiche di diversità e fragilità che riguardano tutti noi. Anche in tempi come quelli che stiamo vivendo.Basta rendersi conto che in fondo siamo come i pezzi di un puzzle: così diversi tra loro, eppure con pari dignità di fronte all’unica regola per comporre il puzzle stesso. Solo riconoscendo il valore di questa diversità e uguaglianza, il nostro essere uguali e diversi può aiutarci a immaginare un mondo più giusto.Guido Marangoni è ingegnere informatico. Nel 2015 ha aperto la pagina Facebook “Buone notizie secondo Anna”, in cui ha scelto di sorridere dei luoghi comuni sulla sindrome di Down per suggerire un rapporto più positivo e costruttivo con la disabilità. Ha una rubrica su “Corriere Buone Notizie”, l’inserto settimanale del “Corriere della Sera”. Dopo la pubblicazione del suo primo libro, Anna che sorride alla pioggia (Premio Selezione Bancarella 2018), ha girato sale e teatri di tutta l’Italia con lo spettacolo Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia, ispirato al suo libro. Ha tenuto numerose conferenze sui temi della diversità e dell’inclusione. Come stelle portate dal vento è il suo ultimo libro (Sperling & Kupfer 2019).www.guidomarangoni.itIG @guidomarangoniFB @GuidoMarangoni
    --------  
    12:44
  • Federica Gasbarro, Le parole insegnano, gli esempi trascinano
    Il cambiamento climatico non è un’opinione, ma è scienza. Solo comprendendo come ogni nostra azione si ripercuote sull’ambiente, sulla nostra salute e sull’economia possiamo contribuire a un cambiamento sostenibile. Perché le parole insegnano, ma sono gli esempi a fare la differenza.Lo sa bene Federica Gasbarro, la Greta Thunberg italiana, green influencer e attivista contro i cambiamenti climatici, che da anni milita nel movimento Fridays For Future. Ha scoperto cos’è il cambiamento climatico tra i banchi di scuola e ne ha fatto una vocazione. Con testardaggine e costanza, è arrivata fino al primo Youth Climate Summit, il più grande raduno di giovani leader sul clima all’ONU, per realizzare il sogno di un mondo più sostenibile.Federica Gasbarro (1995) studia Scienze biologiche all’Università “Tor Vergata” di Roma. Green influencer e attivista contro i cambiamenti climatici, milita nel movimento Fridays For Future, dove ha condiviso diverse iniziative con Greta Thunberg. È stata scelta dalle Nazioni Unite come unica italiana per rappresentare la sua generazione al primo Youth Climate Summit, il più grande raduno di giovani leader sul clima, e nel 2021 è stata inclusa nella lista Forbes 100under30 nella sezione Social Impact. Nel 2020 ha pubblicato con Piemme Diario di una striker.www.federicagasbarro.comIG @federica_gasbarro
    --------  
    17:07

Weitere Gesellschaft und Kultur Podcasts

Über Senza perdere il filo

Chi racconta storie ha il potere di creare mondi nuovi, o di mostrarci sotto una luce diversa quello in cui viviamo, indicandoci una via per renderlo migliore. Come il filo di Arianna conduce Teseo fuori dal labirinto, oggi la voce dei narratori può aiutarci a immaginare un futuro dopo aver sconfitto il terribile Minotauro che il mondo si trova ad affrontare. Con le loro storie, i protagonisti di questo podcast ispirano una riflessione verso un nuovo inizio, necessario adesso più che mai. Perché c’è una risposta al cambiamento che cerchiamo: è un mondo più sostenibile, un futuro che rispetti noi stessi, gli altri e l’ambiente che ci circonda. Dall’istruzione di qualità alla parità di genere, dalla lotta al cambiamento climatico al valore della diversità: SENZA PERDERE IL FILO è il podcast che riflette sul passato, racconta il presente e immagina il futuro. SENZA PERDERE IL FILO è il primo podcast sulla sostenibilità prodotto da una casa editrice.Da un’idea di Linda Poncetta, nell’ambito dell’undicesima edizione del NUDGE Global Impact Challenge. Prodotto da Sperling & Kupfer, con il sound design e la realizzazione di Luca Carano.www.sperling.itInstagram/Facebook: @Sperlingkupfer
Podcast-Website

Hören Sie Senza perdere il filo, Einschlafen mit Biografien und viele andere Podcasts aus aller Welt mit der radio.at-App

Hol dir die kostenlose radio.at App

  • Sender und Podcasts favorisieren
  • Streamen via Wifi oder Bluetooth
  • Unterstützt Carplay & Android Auto
  • viele weitere App Funktionen
Rechtliches
Social
v7.17.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 5/11/2025 - 9:15:42 PM