Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di te...
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di te...
Mehr
Verfügbare Folgen
5 von 30
WarmGPT - IA e Musica - 100 pollici
Lo sviluppo e la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale generativa sta creando nuovi problemi. Per affrontarli bastano le regole attuali o servono nuove leggi? Enrico Pagliarini ne discute con Giusella Dolores Finocchiaro, professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto di Internet all’Università di Bologna, e specializzata in diritto delle nuove tecnologie.Limiti e opportunità dell'IA nella generazione di musica con Tommaso Rosati, musicista e ricercatore nell’ambito della musica elettronica all’Università di Indianapolis.Parliamo anche del lato cyber criminale della IA. Dal phishing alle campagne di disinformazione in attacchi sempre più frequenti e veloci. Ne parliamo con Andrea Zapparoli Manzoni, esperto di cyber security e membro del comitato scientifico del Clusit.Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it, parliamo della frontiera dei 100 pollici per un televisore. Il primo sul mercato europeo arriva fra pochi giorni. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
29.9.2023
Certilogo - Intel, Alexa e l'Intelligenza artificiale
Il futuro della tracciabilità spiegato da Michele Casucci, fondatore e amministratore delegato di Certilogo. L’azienda che attraverso la tecnologia (QR code e tag NFC) digitalizza i prodotti fisici (soprattutto della moda) rendendoli interattivi e certificandole l’autenticità, ed è stata recentemente acquisita da eBay.Parliamo di nuovo di Intelligenza Artificiale generativa. Un mega trend che corre veloce e che sta rivoluzionando i progetti di Intel come spiega Paolo Centofanti, esperto di tecnologia di Dday.it, che ha partecipato a Innovation 2023, l'evento annuale dell'azienda californiana. E pure Amazon ha annunciato in settimana uno sviluppo, spinto dall’intelligenza artificiale, dell’interazione vocale di Alexa. Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia di Dday.it E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
22.9.2023
iPhone15 – Frodi online – diffusione di immagini senza consenso
Quali sono le novità principali di iPhone15 e come si sta riconfingurando il mercato degli smartphone? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del sito di tecnologia Dday.it.Con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense, parliamo di pubblicazione online non consensuale di immagini intime e di quali strumenti adottare per evitarne la diffusione.Cresce il mercato dei prodotti finanziari digitali e dei pagamenti istantanei e le operazioni finanziarie sempre più rapide aumentano il rischio di imbattersi in frodi informatiche. Quali strumenti consentono di proteggersi da questo tipo di pericoli? Enrico Pagliarini ne discute con Matteo Bogana, fondatore e CEO di Cleafy, l’azienda ha recentemente concluso un round di investimento di 10 milioni di euro.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
15.9.2023
Mercato e trend della tecnologia - Norme UE e IA - Fibra
Inizio di stagione per 2024 con il mercato della tecnologia di consumo. Andamento e tendenze con Fabrizio Marazzi, di GFK. Andiamo poi ad IFA Berlino con Paolo Centofanti, esperto di tecnologia del magazine digitale Dday.it per parlare di sostenibilità, integrazione dell’intelligenza artificiale nella smart home, di TV e dimensioni dello schermo e di micro Led.Il punto sulle norme europee per regolare i mercati digitali e soprattutto le grandi aziende che erogano i principali servizi. Cominciano a prendere forma il Digital Services Act e il Digital Markets Act mentre è ancora in discussione lo AI Act spiega Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Progetti in fibra per distretti industriali. Enrico Pagliarini ne discute con Renzo Ravaglia, Ceo e cofondatore di Fibre Connect, società che offre servizi di telecomunicazioni a banda ultra larga per gli Internet service provider nelle aree industriali e artigianali italiane.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
8.9.2023
IA generativa: impatto e regole – Cybersecurity – Cloud italiano
Nell'ultima puntata di stagione, parliamo dell’impatto dell’IA generativa sulle professioni creative che lavorano con le immagini (ma molte considerazioni valgono per altri settori). Enrico Pagliarini ne parla con Lorenzo Ceccotti, artista che opera in vari ambiti (graphic design, motion graphics, animazione, cinema, illustrazione e fumetto) e ha co-fondato EGAIR (European Guild for AI Regulation) che ha stilato un manifesto da presentare alle istituzioni europee in materia di IA.Poi sentiamo, da una delle aziende che ha investito di più nella tecnologia generativa, quali sono concretamente i servizi disponibili già oggi per le persone e le aziende. Ne parliamo con Matteo Mille, Chief marketing and operation officer in Microsoft Italia, al centro della scena per gli investimenti su Open Ai e per l’utilizzo di Chat Gpt nel motore di ricerca Bing.Torniamo a parlare di cybersecurity, e dell’ondata di attacchi che hanno colpito istituzioni italiane come Comuni o Ospedali, con le considerazioni di Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Infine, di cloud. Del mercato italiano e della sua evoluzione con Michele Zunino, fondatore e amministratore delegato di Netalia, cloud provider italiano.E come sempre le notizie più importanti di innovazione e tecnologia, all’interno di Digital News.
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.