Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Höre Focus economia in der App.
Höre Focus economia in der App.
(7.565)(6.472)
Sender speichern
Wecker
Sleeptimer
Sender speichern
Wecker
Sleeptimer

Focus economia

Podcast Focus economia
Podcast Focus economia

Focus economia

Radio 24
hinzufügen
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della... Mehr
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della... Mehr

Verfügbare Folgen

5 von 30
  • La classifica degli sprechi - in diretta dal Festival dell'economia di Trento
    Gas stabilmente sotto i 30 euro e stoccaggi pieni, è finita la crisi energetica? Il prezzo del gas oggi balla sui livelli di settembre 2021 e ritorna sotto i 25 euro al megawattora (24,79, -2,6%). Da diversi giorni è stabilmente sotto quota 30 euro. Ad incidere la stagione fredda appena conclusa che è stata particolarmente mite ma anche il successo dei Paesi europei nell'affrancarsi dall'energia russa. Gli stoccaggi, infatti, sono oltre il 70%, di conseguenza, salvo imprevisti, l'Italia riuscirà ad avere i 16-17 mld di metri cubi in stoccaggio per il mese di settembre. Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, l'altro giorno, ha dichiarato: "Per l'inverno non vedo rischi". Posizione condivisa anche dalla Bce: "l'Ue e' ben posizionata per raggiungere il suo obiettivo di stoccaggio pari al 90% entro novembre 2023". Dalla riunione di marzo del consiglio direttivo, aggiunge l'Eurotower, 'i prezzi del gas in Europa sono scesi del 13%, a meno di 40 euro/MWh, mentre l'Ue entra nella stagione di ricostituzione delle scorte partendo da livelli di stoccaggio ai massimi storici'. C'è la speranza quindi che le bollette non si impennino di nuovo in autunno? E basterà il calo dei beni energetici a raffreddare l'inflazione? Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.
    26.5.2023
  • Al via il Festival dell'Economia di Trento
    Dal 25 al 28 maggio si tiene qui a Trento la 18ª edizione del Festival dell'Economia dedicata al tema "IL FUTURO DEL FUTURO. Le sfide di un mondo nuovo". Saranno presenti 6 Premi Nobel, 90 relatori del mondo accademico, 40 economisti, 35 relatori internazionali, 40 tra manager e imprenditori, 19 Ministri. In quattro giorni oltre 260 eventi e 540 relatori. Il Festival dell'Economia è organizzato per il secondo anno dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell Università di Trento. Ne parliamo con Edoardo Garrone, presidente del Gruppo 24 Ore. Italia e Europa tra risposta all'Ira e attuazione del PNRR A febbraio la Commissione europea ha lanciato il Green Deal Industrial Plan (GDIP), allo scopo di stabilire una base industriale verde su territorio europeo e, al suo interno, prevede delle misure che potrebbero renderla più competitiva anche nei confronti dell IRA. L'Inflation Reduction Act è il maxi piano del valore di 370 miliardi di dollari, messo in piedi dal Presidente Joe Biden per assicurare che gli USA raggiungano i target di riduzione delle emissioni entro il 2030. Piano che potrebbe creare un forte incentivo, anche per le aziende europee, ad andare a produrre negli Usa invece che in Europa.Vecchio continente, e Italia in particolare, che intanto è nel mezzo del tentativo piuttosto complicato di attuare in modo efficace il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Approfondiamo il tema con Emma Marcegaglia, presidente e ad di Marcegaglia Holding. Pnrr, Gentiloni: Il problema non è denunciare ritardi, ma evitare di produrli. Terza rata? Arriverà "È chiaro che il Pnrr è fondamentale e l'attuazione della parte italiana è importante perchè è il paese che riceve più soldi". Lo ha detto il commissario europeo per gli affari Economici, Paolo Gentiloni, nel corso di un incontro nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma. "Quindi - aggiunge - il problema non è denunciare i ritardi ma evitare che si producano. Il governo italiano ha fatto la terza richiesta di erogazione e dobbiamo essere consapevoli che nei prossimi mesi la parte fondamentale deve svilupparsi". Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore.
    25.5.2023
  • Rapporto Intesa sui settori industriali. Fatturato industria nel 2023 verso il record
    Il fatturato manifatturiero italiano nel 2023, a prezzi correnti, si dirige verso un nuovo record oltre i 1.170 miliardi di euro, in crescita tendenziale dell'1% e circa 260 miliardi di euro aggiuntivi rispetto al 2019. È quanto emerge dalla 103/o rapporto analisi dei Settori industriali realizzato dalla direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Prometeia. Il fatturato a prezzi costanti, invece, andrà incontro a una stabilizzazione (+0,4%), che consentirà di consolidare i significativi progressi del biennio precedente (+9,1% la crescita media annua a prezzi costanti nel 2021-22). Nel 2023 l'export industriale italiano, per la prima volta, supererà la soglia del 50% sul totale del fatturato. Ne parliamo con Gregorio De Felice, chief economist di Intesa Sanpaolo. Ita: ore calde, ipotesi domani intesa con Lufthansa Ore calde per la trattativa tra il Mef e Lufthansa per la cessione del 40% di Ita: la firma dell'accordo per l'avvio della privatizzazione della compagnia di bandiera, a quanto si apprende, potrebbe arrivare già domani. Da questa mattina si rincorrono voci sul fatto che l'intesa sarebbe stata già siglata, ma fonti del Mef e di Ita smentiscono questa circostanza, senza commentare altri eventuali sviluppi. L'intesa tra la piu' grande compagnia aerea europea e il Tesoro - che detiene il 100% del vettore nato dalle ceneri di Alitalia - dovrebbe aggirarsi attorno ai 300 milioni di euro. Il prezzo è stato tra i nodi chiave della trattativa e potrebbe essere la base di riferimento per il successivo acquisto nei prossimi anni, da parte dei tedeschi, del resto del pacchetto azionario in modo da completare la privatizzazione dell'azienda. Approfondiamo il tema con Giorgio Pogliotti, Sole 24 Ore. Viaggio nei Consumi. Conad sempre più leader della Gdo italiana Conad ha chiuso il 2022 confermandosi leader nella Grande Distribuzione in Italia, registrando un fatturato complessivo di 18,45 miliardi di euro, in crescita del +8,5% sul 2021. I clienti che visitano settimanalmente i punti di vendita Conad, consolidando il risultato del 2021, sono pari a 11,6 milioni di famiglie. Conad ha intenzione di investire nel triennio 2022-2024 di 2,08 miliardi di euro, di cui 701 milioni verranno utilizzati nel 2023. Canalizzazione, digitalizzazione, focus su prodotti a marchio Conad e sostenibilità sono i quattro pilastri strategici del presente e del futuro di Conad. I prodotti a marchio Conad, ad esempio, hanno conquistato il 32,4% di quota sul totale del largo consumo confezionato a livello Italia (canale super) con un fatturato pari a 5,4 miliardi, in crescita del +12,6% a valore rispetto al 2021. Ulteriori sviluppi si sono registrati all interno della rete nell ambito dei concept store, con parafarmacie, negozi di ottica, distributori di carburanti, e pet store che quest anno hanno registrato un incremento sulla rete nazionale con +38 punti vendita. Ne parliamo con Francesco Pugliese, A.d. di Conad.
    24.5.2023
  • Trasmissione del 23 maggio 2023
    23.5.2023
  • Elezioni in Grecia: vincono i conservatori di Mitsotakis ma si va verso nuovo voto il 25 giugno
    I greci alle urne riconfermano la loro fiducia nel premier uscente Kyriakos Mitsotakis, a capo del partito conservatore di Nea Dimokratia, che stacca di parecchio l'opposizione, a cominciare dal Syriza. Un risultato chiaro, anche superiore alle aspettative tracciate dai sondaggi, ma che non risulta sufficiente a formare un governo monocolore senza far ricorso a un eventuale coalizione. Fonti del suo partito hanno subito chiarito che Mitsotakis intende rinunciare a un mandato esplorativo per ripresentarsi al voto il 25 giugno, con un sistema elettorale che gli può garantire una più sicura maggioranza. Ne parliamo con Valeria De Rosa, Radio 24. Continua l'attesa per la terza rata del Pnrr La terza rata del Pnrr vale 19 miliardi di euro ed è legata al raggiungimento dei 55 obiettivi del Pnrr richiesti per il 31 dicembre 2022. La richiesta di pagamento è arrivata il 30 dicembre, la Commissione ha due mesi di tempo per valutare la richiesta, quindi fine febbraio. Di comune accordo con le autorità italiane il termine di accertamento è stato prorogato dall origine di un mese, quindi il 30 aprile. A ridosso della fine dello scorso mese sembrava tutto fatto, stando alle dichiarazioni di diversi ministri, ma ad oggi il semaforo verde non è ancora scattato. Cosa manca per ottenere l'ok definitivo? Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore da Bruxelles. Lo spettro del Default Usa è sempre più concreto È previsto un incontro tra Biden e lo speaker repubblicano della Camera Kevin McCarthy per negoziare un accordo sull'innalzamento del tetto del debito ed evitare il default previsto per il 1° giugno. I due si sono sentiti ieri al telefono durante il rientro di Biden da Hiroshima, dove si trovava per il G7. McCarthy ha definito "produttiva" la telefonata. Ospite: Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it Danni ingenti al settore agricolo in Emilia Romagna; duro colpo per la "valle della frutta" È allarme frutta dopo la devastazione delle piantagioni in Romagna: colpiti i prodotti di stagione, a partire dalle pesche e a seguire le nettarine, i kiwi, le albicocche e le susine. Le radici imbevute d'acqua rischiano di essere già marcite e si calcola una strage tra i 10 e i 15 milioni di alberi da estirpare e irrimediabilmente danneggiati. Una prima stima parla già di un calo della disponibilità di frutta per le prossime settimane del 15-20 per cento a livello nazionale, secondo calcoli di Italmercati, la rete nazionale dei mercati all'ingrosso. Anche perché, serve ricordarlo, l'Emilia Romagna è il principale distretto ortofrutticolo nazionale. Ne parliamo con Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura.
    22.5.2023

Weitere Nachrichten Podcasts

Über Focus economia

Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.
Podcast-Website

Hören Sie Focus economia, International und viele andere Radiosender aus aller Welt mit der radio.at-App

Focus economia

Focus economia

Jetzt kostenlos herunterladen und einfach Radio hören.

Google Play StoreApp Store

Focus economia: Zugehörige Podcasts

Focus economia: Zugehörige Sender