Rapporto Intesa sui settori industriali. Fatturato industria nel 2023 verso il record
Il fatturato manifatturiero italiano nel 2023, a prezzi correnti, si dirige verso un nuovo record oltre i 1.170 miliardi di euro, in crescita tendenziale dell'1% e circa 260 miliardi di euro aggiuntivi rispetto al 2019. È quanto emerge dalla 103/o rapporto analisi dei Settori industriali realizzato dalla direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Prometeia. Il fatturato a prezzi costanti, invece, andrà incontro a una stabilizzazione (+0,4%), che consentirà di consolidare i significativi progressi del biennio precedente (+9,1% la crescita media annua a prezzi costanti nel 2021-22). Nel 2023 l'export industriale italiano, per la prima volta, supererà la soglia del 50% sul totale del fatturato. Ne parliamo con Gregorio De Felice, chief economist di Intesa Sanpaolo.
Ita: ore calde, ipotesi domani intesa con Lufthansa
Ore calde per la trattativa tra il Mef e Lufthansa per la cessione del 40% di Ita: la firma dell'accordo per l'avvio della privatizzazione della compagnia di bandiera, a quanto si apprende, potrebbe arrivare già domani. Da questa mattina si rincorrono voci sul fatto che l'intesa sarebbe stata già siglata, ma fonti del Mef e di Ita smentiscono questa circostanza, senza commentare altri eventuali sviluppi. L'intesa tra la piu' grande compagnia aerea europea e il Tesoro - che detiene il 100% del vettore nato dalle ceneri di Alitalia - dovrebbe aggirarsi attorno ai 300 milioni di euro. Il prezzo è stato tra i nodi chiave della trattativa e potrebbe essere la base di riferimento per il successivo acquisto nei prossimi anni, da parte dei tedeschi, del resto del pacchetto azionario in modo da completare la privatizzazione dell'azienda. Approfondiamo il tema con Giorgio Pogliotti, Sole 24 Ore.
Viaggio nei Consumi. Conad sempre più leader della Gdo italiana
Conad ha chiuso il 2022 confermandosi leader nella Grande Distribuzione in Italia, registrando un fatturato complessivo di 18,45 miliardi di euro, in crescita del +8,5% sul 2021. I clienti che visitano settimanalmente i punti di vendita Conad, consolidando il risultato del 2021, sono pari a 11,6 milioni di famiglie. Conad ha intenzione di investire nel triennio 2022-2024 di 2,08 miliardi di euro, di cui 701 milioni verranno utilizzati nel 2023. Canalizzazione, digitalizzazione, focus su prodotti a marchio Conad e sostenibilità sono i quattro pilastri strategici del presente e del futuro di Conad. I prodotti a marchio Conad, ad esempio, hanno conquistato il 32,4% di quota sul totale del largo consumo confezionato a livello Italia (canale super) con un fatturato pari a 5,4 miliardi, in crescita del +12,6% a valore rispetto al 2021. Ulteriori sviluppi si sono registrati all interno della rete nell ambito dei concept store, con parafarmacie, negozi di ottica, distributori di carburanti, e pet store che quest anno hanno registrato un incremento sulla rete nazionale con +38 punti vendita. Ne parliamo con Francesco Pugliese, A.d. di Conad.